Una corretta manutenzione dello pneumatico garantisce migliori prestazioni in termini di sicurezza e durata.
Consigli e informazioni utili a prevenire problemi durante l’utilizzo degli pneumatici:

  • Controllare le pressioni di gonfiaggio a pneumatico freddo abitualmente almeno una volta al mese e sempre prima di intraprendere lunghi viaggi (compresa la ruota di scorta). Attenersi sempre ai valori di pressione indicati sul libretto di uso e manutenzione del veicolo per le diverse posizioni e per il tipo di impiego previsto.  Non ridurre mai la pressione se gli pneumatici sono caldi. Si ricorda che gli pneumatici in condizione di sottogonfiaggio aumentano la resistenza al  rotolamento e di conseguenza il consumo di carburante.
  • Assicurarsi sempre, con qualsiasi tipo di valvola, della presenza del cappuccio e serrarlo solo a mano. Lo scopo del cappuccio è quello di evitare che corpi estranei possano danneggiare il meccanismo interno della valvola causando una perdita di pressione dello pneumatico.
  • Permutare gli pneumatici fra gli assi senza incrociarli attorno ai 10.000 km. Consente di ottimizzarne l’usura, conservare inalterate le caratteristiche di comportamento di guida della vettura, e di limitare l’insorgere di  consumi anomali del battistrada (normalmente riconducibili a valori di convergenza e di campanatura fuori dalle tolleranze previste dal Costruttore  del  veicolo). È consigliabile quindi un controllo periodico anche degli angoli caratteristici del veicolo (principalmente convergenza e campanatura).
  • In caso di urti contro marciapiedi, buche stradali ed altri ostacoli di varia natura è importante far controllare da un esperto anche l’interno della copertura. Tali eventi infatti possono dare origine a lesioni interne dei pneumatici poco evidenti o non rilevabili visivamente.  Un rigonfiamento sul fianco, ad esempio, può essere indice di una rottura strutturale. In questo caso lo pneumatico non è più utilizzabile. Non sempre però ci sono indicatori immediatamente visibili del trauma subito dallo pneumatico; si consiglia quindi un controllo frequente dello pneumatico che ha subito un urto. È buona norma recarsi da uno specialista per far controllare anche l’interno dello pneumatico.
CONSIGLI PER L’USO E LA MANUTENZIONE