Come riconoscerlo
Gli pneumatici invernali possono essere anche chiamati pneumatici da neve, termici o lamellari. Questo tipo di pneumatici è identificato dalla marcatura M+S (ovvero “MS”, “M/S”, “M-S”, “M&S”) posta sul fianco del pneumatico stesso. Oltre alla marcatura legale, possono recare anche altri simboli aggiuntivi che ricordano il periodo invernale, quali ad esempio una montagna stilizzata, fiocchi di neve, ecc. Questi simboli, non obbligatori per legge, sono da intendersi come un’ulteriore indicazione del Costruttore inerente le caratteristiche prestazionali del prodotto in caso di fondo innevato.
Perché usare pneumatici invernali
NON SOLO QUANDO NEVICA
“Tanto la uso solo in città”. “Quest’anno nevicherà poco”. “Io vado piano”… Ecco i luoghi comuni più ricorrenti per non montare pneumatici invernali. Ma sono in pochissimi a sapere che, dai 7°C di temperatura in giù, anche il migliore pneumatico estivo perde gradualmente le sue doti di aderenza, compromettendo stabilità, efficacia nel controllo e comportamento in frenata.
AFFRONTARE L’INVERNO SENZA LE CATENE
Gli pneumatici invernali, montati in autunno, consentono di guidare serenamente con ogni condizione atmosferica, senza bisogno di montare le catene e mantenendo un controllo perfetto in caso di pioggia e neve.
MESCOLE SPECIALI GARANTISCONO LA SICUREZZA
Gli pneumatici invernali, realizzati con mescole speciali di ultima generazione ideali per l’impiego a basse temperature, hanno un battistrada dal disegno specifico, pensato per ridurre il fenomeno dell’aquaplaning.
BATTISTRADA CHE MIGLIORA LA TRAZIONE SU NEVE
il disegno specifico del battistrada consente di ridurre lo spazio di frenata in maniera consistente: -10% su pioggia alle basse temperature e -20% su neve rispetto ai pneumatici estivi.
COME RICONOSCERE GLI PNEUMATICI INVERNALI
I piloti e gli addetti ai lavori li chiamano pneumatici invernali, in inglese “winter tyres”. Sono facilmente riconoscibili perché sul fianco del pneumatico hanno la sigla M+S (Mud & Snow, cioè Fango & Neve) e il simbolo di una montagna col tipico fiocco di neve.
Pirelli presenta l’innovativa gamma di pneumatici invernali, una combinazione ottimale di alte prestazioni, massima sicurezza e arte del controllo su strada. Gli pneumatici invernali Pirelli racchiudono tutta l’esperienza acquisita in anni di ricerca e di test, con l’obiettivo di ottenere soluzioni sempre più avanzate in grado di esaltare lo stile di guida di ognuno e di assicurare un controllo assoluto con ogni condizione metereologica. L’importanza del controllo è nel DNA di Pirelli da sempre. Grazie alla passione per l’innovazione dei nostri ingegneri e all’esclusiva esperienza della Formula 1, i pneumatici Pirelli fanno davvero la differenza nel controllo su strada. La gamma comprende modelli specifici per le differenti tipologie di auto, city car, sportive, berline e suv 4×4 studiata per le esaltare le performance di ogni veicolo, mantenendo un alto comfort di guida e un piacere nel controllo totale della vettura.Progettati e realizzati con mescole battistrada di ultima generazione, i pneumatici invernali Pirelli sono un concentrato di tecnologia e innovazione. Grazie alla presenza di silice in altissima concentrazione nella composizione del battistrada, sono in grado di affrontare le fredde strade tipiche della stagione invernale senza alcuna esitazione, garantendo prestazioni e un controllo sempre ottimale della situazione di guida. Il disegno battistrada dei pneumatici invernali è caratterizzato dalla forte presenza di lamelle e da ampi incavi: le lamelle hanno il compito di migliorare la tenuta su neve imprigionando al loro interno la neve stessa, mentre gli incavi in caso di fondi bagnati aumentano la capacità drenante, riducendo di conseguenza il pericolo di aquaplaning e assicurando elevatissimi standard di sicurezza nelle diverse condizioni atmosferiche, anche le più difficili. Il perfetto controllo dell’auto, la riduzione degli spazi di frenata, l’elevata resistenza all’usura e il ridotto consumo di carburante, rendono le gomme invernali Pirelli la soluzione migliore per chi ama guidare in totale sicurezza, senza rinunciare al piacere delle alte prestazioni su ogni tipo di strada: asciutta, bagnata e innevata. La ricerca tecnologica Pirelli ha spinto oltre i limiti di ciò che è possibile controllare: la potenza è piacevole solo se controllata in modo adeguato.
Vantaggi
Gli penumatici invernali sono garanzia di mobilità totale e di sicurezza in qualsiasi condizione climatica. Forniscono prestazioni superiori in termini di aderenza, motricità e frenata anche nelle condizioni ambientali più critiche, mantenendo ottime prestazioni anche su strada asciutta. Disegni battistrada, mescole e strutture sono studiate per l’impiego a basse temperature senza limitazioni dovute alle condizioni del fondo stradale. Per ottenere le migliori prestazioni è sempre consigliabile equipaggiare il veicolo con quattro pneumatici invernali indipendentemente dal tipo di trazione. Utilizzare due soli pneumatici invernali è ammesso per legge, purchè sullo stesso asse, ma può creare situazioni di instabilità su fondi bagnati o innevati, specie in curva e in frenata, innescando problematiche di sottosterzo e/o sovrasterzo.
Spazi di frenata
Le immagini seguenti mostrano la differenza degli spazi di frenata tra pneumatico normale e pneumatico invernale. Il test è stato eseguito su fondo bagnato e innevato, a una temperatura prossima a 0°C e alla velocità di 90 km/h.