L’usura del battistrada è causata dagli strisciamenti relativi che avvengono tra la mescola del battistrada ed il terreno. Durante la normale rotazione, il battistrada è soggetto a deformazione nella zona d’area di contatto al suolo e a conseguente diminuizione della sua velocità periferica. Questo provoca uno strisciamento che ne comporta l’usura. Oltre a questo fenomeno, sempre presente, si hanno altri tipi di strisciamenti, la cui direzione può essere:

  • Longitudinale, in accelerazione e frenata
  • Trasversale, in percorrenza di curve

La resa chilometrica di uno pneumatico non può essere stimata a priori in quanto influenzata da numerosi fattori. Tentare di ipotizzare la resa in base al consumo dei primi millimetri di battistrada non è possibile, in quanto i consumi iniziali sono più alti dei successivi. La maggiore altezza del battistrada infatti comporta uno strisciamento maggiore e quindi maggior usura. I fattori che influenzano l’usura dello pneumatico e la conseguente resa chilometrica possono essere:

  • Fattori esterni, non dipendenti dall’utilizzatore
  • Fattori interni, dipendenti dall’utilizzatore

I FATTORI ESTERNI

1. Caratteristiche della strada percorsa

  • Tipo di pavimentazione stradale
  • Tipologia di percorso (longitudinale o altimetrico)Il coefficiente di usura in autostrada è notevolmente inferiore (1) rispetto a quello in città (1,7). Su strada di montagna caratterizzata da curve, salite e discese, il coefficiente può arrivare addirittura a 2,7. In casi di vetture con elevate potenze, di vetture pesanti ed in presenza di traini a rimorchio (caravan, barche, carrelli, ecc.) si può arrivare a coefficienti di usura dell’ordine di 5 o anche 6 unità.
  • Sinuosità del percorso: in curva il veicolo è soggetto a:
    • Rallentamenti (utilizzo freni)
    • Accelerazioni e decelerazioni (dovute ai cambi di marcia)
    • Forza centrifuga (sprigionata durante le curve. Provoca uno strisciamento del battistrada in direzione trasversale al senso di marcia e il trasferimento di una percentuale di carico dagli pneumatici interni a quelli esterni rispetto alla curva.)

2. Condizioni atmosferiche

  • Sole e secco. Temperature molto elevate tendono a diminuire la viscosità delle mescole, ridurre la resistenza all’abrasione, aumentare il regime termico di rotazione. Queste condizioni comportano l’aumento dell’usura
  • Pioggia e umidità. Pioggia consistente rende la superficie stradale più aggressiva e il bagnato espone maggiormente lo pneumatico alle accidentalità (una lama taglia infatti con minor difficoltà la gomma se questa è baganta)

3. Caratteristiche del veicolo

  • Geometria degli angoli caratteristici dell’avantreno e del retrotreno, principalmente angoli di convergenza e campanatura o camber
  • Tipo di trazione, su un solo asse, integrale permanente o inseribile
  • Dispositivi di controllo di frenata, di stabilità e di trazione
  • Potenza

FATTORI INTERNI

I principali fattori interni sono:

  • Pressione di gonfiaggio
  • Velocità
  • Sovraccarico
  • Tipo di guida
  • Manutenzione meccanica del veicolo
  • Manutenzione degli pneumatici
USURA DEL BATTISTRADA